venerdì 15 novembre 2013

II giornata annullata

Come ipotizzato la seconda giornata è stata annullata per cattive condizioni meteo e presenza di onda già formata dal giorno prima.

Nel frattempo nella nostra classe siamo diventati 14 imbarcazioni e siamo anche scivolati di una posizione dato che Jolie brise è stato assegnato alla classe 1 con il suo bsf di 626.5 (comunque avanti, sia in reale che in compensato, la differenza di compenso è minima e a loro favore).
Quindi noi, fintotonto, jolie brise dalla seconda alla prima classe.
Il fatto di aver messo dietro mizar4 è motivo di orgoglio.
Vincitori della seconda classe del campionato scorso.. da rivedere meglio il loro tracciato, devono aver fatto qualche errore grave... :-)



venerdì 8 novembre 2013

Nubi sulla II giornata





Ci sono quelli già sicuri che la II regata  del campionato invernale verrà annullata per mal tempo.
Ma se il fronte arriverà un pò in ritardo forse permetterà che si disputi... anche se bisognerà rientrare molto rapidamente...

lunedì 4 novembre 2013

Settimo posto

E dunque eccoci qui a commentare il settimo posto della prima giornata. Il sesto posto ci è sfuggito per 24 sec.
Siamo nel gruppone con l'ambizione di guardare avanti e stando bene attenti alle spalle.
Mizar4 e tany tasky ci tallonano.

Il sistema tacktracker è inesorabile, ci permette un'analisi a posteriori che non lascia scampo a certe chiacchiere (ne da adito ad altre). Ci ha evidenziato tutti gli errori della prima bolina, in cui abbiamo accumulato il 70% del distacco registrato, alla fine, dal primo.. ma anche il tattico deve fare la sua esperienza.

E' anche la prima volta che a bordo abbiamo una persona che si dedica a questo (con onori ma soprattutto oneri) e all'esordio assoluto bisogna dire che qualcosa ha apportato al netto degli errori. Ad esempio le 'discese' sulle portanti sono state quasi chirurgiche e le tre boline sono progressivamente migliorate.

Si era deciso per una partenza 'pulita' dato il poco vento e così è stato, ma di fatto una scelta che non ha pagato, sarebbe stato meglio partire in barca comitato anche se in seconda linea.
A livello di manovre un poco lenti nelle virate (ripartenza ritardata, poca velocità) ma con una prua che si è comportata alla grande.

Morale molto buono.



mercoledì 30 ottobre 2013

Classifica I giornata crociera veloce classe 1

Dopo 3 giorni Sul sito del cvf è apparsa per un pò di tempo la classifica della prima giornata... evidentementae da considerare non ufficiale.. poichè è scomparsa nel giro di un paio d'ore.
Sembra che alcune imbarcazioni non abbiano presentato il certificato per tempo o che ci siano ancora in corso delle proteste... mah.
siamo in grado di pubblicare la classifica non ufficiale perchè copiata nei minuti in cui era andata online.

Imbarcazione ora arrivo t. reale t. comp.
1 zig zag  13:34,0 01:54,2 00:00,0
2 gordon  13:37,0 01:57,1 00:03,5
3 salino  13:40,2 02:00,2 00:06,1
4 fintoton 13:41,3 02:01,3 00:06,4
5 pestifer 13:40,4 02:00,4 00:07,5
6 darder  13:44,4 02:04,4 00:09,3
7 mizar 4  13:45,4 02:05,4 00:10,2
8 nambawan 13:42,4 02:02,4 00:10,4
9 tany e t 13:47,0 02:07,0 00:13,0
10 orchidea 13:46,2 02:06,2 00:13,4
11 mirage  13:52,1 02:12,1 00:17,0
12 mamamea  pending

lunedì 28 ottobre 2013

Giornata 1 - Invernale Fiumicino 2013-2014

Per la prima volta abbiamo superato in reale i nostri amici di "Sesto senso" e "Diabolika" nella stessa regata, anche se fanno parte di un raggruppamento diverso e con il compenso alla fine risulteranno avanti, per noi è già un piccolo traguardo. Il comitato alla vigilia del campionato ci consigliava di entrare in classe 'crocera tecno' e siamo qui ad attendere i risultati della prima prova per vedere se riusciamo degnamente a stare nella classe 1 del raggruppamento 'Crocera veloce'.
Non si sanno ancora i tempi di arrivo perche ci sono almeno 5 imbarcazioni del ragguppamento che a questa mattina mancavano ancora di certificato IRC... Li avremmo volentieri fatti fuori con un bel DNC.. eh eh eh eh.. ed invece tocca attendere...

venerdì 25 ottobre 2013

33esimo campionato invernale fiumicino

Ecco che ci siamo, comincia la 'stagione' del campionato invernale. Il campionato dove si disimpara a regatare, come qualcuno dice. Domenica, dopodomani, ci sarà la prima giornata e non siamo prontissimi.
Equipaggio con elementi nuovi e preparati, vedremo se c'è l'amalgama giusta. Siamo arrivati in ritardo e abbiamo alcune cose da sistemare ma in linea di massima ci siamo.
Il pulpito ci ha fatto penare, gli strumenti palpitare e forse dobbiamo ancora metterci mano.
Alcuni strappetti sono stati riparati e la carena è stata scrostata....

venerdì 4 ottobre 2013

La coppa ad Oracle!!

Non avrei scommesso un centesimo sulla vittoria finale di Oracle (9-8) invece eccoli la.
USA Ancora defender.....
Ok, America's cup archiviata...



giovedì 19 settembre 2013

Anche a filetto vince New Zealand

Fase finale America's Cup. 
Fino al 6-0 per i kiwi c'è stato poco da dire avevano un mezzo più veloce soprattutto di bolina.
Ma gli americani hanno sistemato il loro catamarano e nella regata 9 vincono con distacco.
Ma è nella 10 che la competizione finalmente sorge. La decima regata a detta di molti è stata una delle più belle di sempre... e non solo di questa edizione ma di tutte le edizioni della AC. Questo perchè ora ci sono due imbarcazioni alla pari e questi ultimi 2 punti ETNZ se li dovrà sudare, come se li è sudati appunto nella decima regata. Bella, con molti avvicendamenti in testa, incroci e precedenze da rispettare (a quasi 40ktn).
Dove ha vinto, come a filetto, chi ha fatto meno errori (a filetto ne basta 1), i defender hanno fatto una 'strambata' di troppo verso il finale di gara non marcando gli sfidanti. Ma questa decima regata è la base su cui strutturare l'appeal di questa manifestazione così cambiata nel tempo. Una regata appassionante dove le persone, gli equipaggi, le scelte hanno fatto la differenza. E complimenti al lavoro a terra fatto dagli americani, che hanno colmato il gap di performance. 
Al momento quindi siamo 7-1 per gli sfidanti e le regate sono state posticipate per troppo vento.

Ad Auckland stanno già facendo spazio in attesa degli ultimi 2 punti, mentre da noi i porti litigano per avere una nave crocera da rottamare, con tutto il lavoro e indotto che può portare, sarebbe un gran sollievo per le casse comunali. 
Basta decidere di portare le nmila tonnellate della concordia, a traino, o con la 'vanguard':




per 270 (palermo), 175 (napoli), 150 (genova), 40 - 42 miglia (piombino - civitavecchia)....
Io opterei per il porto (attrezzato al livello del lavoro da fare) più vicino, ma il criterio di scelta potrebbe anche essere "sindaco più scaltro"...
E poi ci sarebbe anche la terza opzione...


Nel frattempo (tra scrivere e pubblicare) ETNZ è andato a -1 dalla vittoria. Con 15 secondi di vantaggio sul defender Oracle al termine dell'ultima disputa. NZ 8 USA 1.
Stasera 19 settembre alle 22:15 ora italiana quella che potrebbe essere l'ultima regata della 34esima edizione dell'America's Cup.

giovedì 22 agosto 2013

34Th. AC 2013

ETNZ e cioè i neozelandesi sono avanti 4-1 su Luna Rossa nella finale della LVC. La potenza dei kiwi si era già notata, per chi ha seguito, nella fase a 'gironi'. Quindi con tutta probabilità saranno loro gli sfidanti del defender Oracle. C'è a chi non piace tutta questa tecnologia, le ali rigide e così via. Ci sono i nostaglici del monoscafo. Ma i tempi cambiano, di regate al mondo ce ne sono tante, si possono seguire quelle.

L'America's Cup è la formula 1, si sperimenta, ritengo giusto che ci si spinga oltre (a parte l'edizione precedente che è stata ridicola, l'importante è rimanere in monotipia diciamo). Gli idrofoils sono utilizzati già da tempo, ma ora lo scopre il grande pubblico, come con Azzurra l'Italia scoprì l'America's Cup (o la vela in generale). Questa formula permette di avvicinare il campo di regata alla terra ferma, avvicina fisicamente la vela alla 'gente', è spettacolare, è rapida, tecnologica. Si dice c'è meno strategia, non è del tutto vero, ma rimane l'unico lato debole al momento, dipende anche dal fatto che le differenze tra team sono ancora notevoli, quando ci sarà più omogeneità le regate saranno molto più combattute e con l'esperienza ci saranno anche meno rotture a bordo (molti match sono stati vinti per un qualche cedimento dell'avversario).
C'è un aspetto nuovo (non per chi va per mare) che è la pericolosità. La possibilità che qualcuno si faccia male o addirittura possa morire, purtroppo, sono aumentate notevolmente. Basterebbe questo argomento per mettere fine alla discussione, o forse no come dimostra il motociclismo o l'automobilismo. Potrebbe dare maggiore impulso alla ricerca di standard di sicurezza più elevati. Vedremo.


lunedì 17 giugno 2013

Tasse e Regate

Dai primi di maggio ad oggi non si è riusciti a partecipare più ad una regata (dalla lunga bolina in poi).
Due che avevamo in programma sono state annullate (una per brutto tempo, l'altra per scarso numero di iscritti), del troveo 'controvento' non abbiamo pià traccia,  la 30+30 avevamo deciso (sbagliando) di saltarla e va bene...
Prossima in programma la classica ''100 vele''.

Ma le buone notizie stavolta arrivano dal governo...
E lo avevamo detto a suo tempo che sarebbe stato un flop.. che avrebbero pagato sempre gli stessi appassionati che non possono portare le barche all'estero, che la nautica da diporto ne avrebbe risentito...
va bene, comunque ci sono arrivati.. magari un filino fuori tempo dato che la tassa andava pagata entro il 31 maggio (220 euro che sarà difficile recuperare immagino).
Aggiornamento
La nuova legge non è retroattiva, quindi la tassa per il 2013 è ancora in vigore e la scadenza per pagare era il 31 maggio. Nel 2014 non si dovrà fare nulla (almeno per noi che siamo  < 14metri)
 

La disposizione è che:
l’imposta viene cancellata per le imbarcazioni fino a 14 metri mentre sono dimezzate le aliquote per le unità da 14 a 20.

Vi sono anche altre disposizioni che riguardano il noleggio occasionale (non piu di 60gg l'anno)

martedì 7 maggio 2013

Una lunga bolina

E lunga bolina è stata, a cominciare dal trasferimento, fatto a vela giovedi 2 maggio.
Fino alle formiche di grosseto sempre e solo di bolina.
La regata è stata dura soprattutto dal punto di vista della resistenza.
La rottura della prolunga del timone ad un terzo di regata non ci ha di certo aiutati costringendoci a timonare in posizioni molto scomode.
La nostra scelta di passare esterni a giannutri verso giglio ci aveva ripagato dandoci un buon margine di guadagno. Ed anche se qualcosa si poteva migliorare fino a qui, gli errori veri sono cominciati a poche miglia delle formiche di grosseto e subito dopo. Ma soprattutto nella scelta fatta sotto l'argentario che ci ha fatto impantanare e perdere almeno 3 ore.
C'è rammarico perchè alle formiche di grosseto avevamo un bel piazzamento e abbiamo incrociato barche ed equipaggi ben più attrezzati di noi.
Abbiamo anche pagato, soprattutto, una certa mancanza di esperienza...
In ogni caso c'è soddisfazione per aver concluso la regata, per alcune scelte che sono state azzeccate e per i margini di miglioramento che riusciamo a vedere.

Il tracciato della regata -> http://race.geomat.it/geomatrace/lungabolina2013.aspx?t=lnkT365

Alla prossima.

venerdì 19 aprile 2013

lunga bolina

Il 10 aprile 2013 è il giorno in cui ho registrato l'arrivo delle rondini quest'anno.

Mentre la nostra rondine si prepara a partecipare alla 'lunga bolina'.
Equipaggio pressochè composto.
Siamo in fase di osservazione meteo e simulazioni di navigazione.
Controllo degli strumenti.
Riparazione vele (un anellino aperto sul pulpito può provocare ferite atroci alle vele di prua).
Preiscrizione completata.
La lettura della lista delle barche iscritte incute timore.
Speriamo in condizioni favorevoli e con vento  reale su 7 nodi, sarebbe per noi l'ideale.
Abbiamo buone speranze di vittoria finale se tutte le altre imbarcazioni venissero coinvolte in una tempesta magnetica che faccia saltare tutti gli altrui strumenti, anche temporaneamente. Poi servirebbe una invisibilità dei punti cospicui ed a noi una corrente ventosa personale, favorevole, di tipo antifantozziano.






martedì 19 marzo 2013

Stele di Novilara

Nel post 'cibele grande madre'
Mi chiedevo... sono disattento io oppure in Italia di queste cose come il 'Kybele' non se ne vedono?

Ebbene ero disattento. Ne facciamo anche in italia, in alto adriatico, una zona in cui ci sono delle marine tra le piu belle, pulite, organizzate che io abbia mai visto; oltretutto anche economiche (rispetto a tirrenocentralesettoreest).

quindi segnalo la risposta veneta a Cibele,  la diamo con 'Stele' o 'Europa' di Novilara

http://www.veniceboats.com/it-forum-novilara.htm

Fine Invernale

Il Campionato invernale di fiumicino  si è concluso con una regata annullata.


Eravamo già al traverso del vecchio faro, ragionando sulle mano di terzaroli (eravamo arrivati già a decidere di mettere la seconda) e registravamo 20 nodi di vento reale quando il comitato ha comunicato l'annullamento della regata
Quest'anno l'annullamento  è molto rappresentativo dell'andamento delle giornate di regata.
Si è comunque riusciti a disputare tra rinvii e recuperi 9 giornate su 10 tutte nel 2013. Tra l'altro è sembrato un inverno piuttosto mite, ma il calendario stilato in anticipo è riuscito a beccare tutti i week end peggiori della stagione. Giusto un paio di giornate molto clemetni, tra cui la prima che però fu annullata per mancanza di vento.

Le nostre prestazioni nonostante il posizionamento finale avevano cominciato a migliorare. La sistemazione della randa è stata fondamentale. Abbiamo subìto un rimpasto di equipaggio e le manovrea sono andate assai meglio, le partenze e il primo bordo di bolina molto buoni. Ci perdiamo stranemnte sul secondo bordo di bolina ed in generale nella navigazione (da migliorare tantissimo).

Rapporto rotture del campionato.
E' saltata una varea del tangone (a bilancino).
Piegamento del ponticello del cursore.
Rottura del cavetto in acciaio del carica basso del tangone (sotto spi)
Strappetto sulla base dello spi (molto contenuto, si è impigliato da qualche parte sullo strallo)

mercoledì 27 febbraio 2013

Tutti sulla stessa barca

Ecco l'alibi della settimana. Le elezioni!!

E L'ingovernabilità, data la nostra passione, è qualcosa che ci inquieta parecchio. Ci si potrebbe scialare in motti marinari in questi giorni. Siamo tutti sulla stessa barca, remiamo tutti nella stessa direzione. Senza abbrivio barca non governa. Due comandanti, barca a scogli. La capacità del comandante non si valuta quando il mare è calmo

Ma una cosa mi viene in mente in particolare, qui andiamo sul sessuale, e sono le posizioni...
La Lega, all'epoca, a domanda, rispose che si sarebbe messa 'sopra' (in caso di ingresso in parlamento), adesso il Movimento5stelle si posiziona 'dietro'...
 

venerdì 1 febbraio 2013

La scusa della settimana

Quasi dimetnicavo di commentare le ultime due regate!
Ebbene qualche ritocco in partenza e sulla scelte di navigazione non sarebbe male, ma di ritocchi stiamo parlando.
Angoli e passo di bolina più che accettabili, direi buoni.
Manovre da snellire. Sempre.
Andature portanti da buttare, anche perchè al primo bordo di poppa della prima regata c'è saltata la varea, rendendo inutilizzabile il tangone per le altre tre poppe, e mandandoci lunghi alla prima (la varea spaccata si è incastrata nel ponticello all'albero).
Il timoniere era anche febbricitante ma questo non si sa ancora se sia stato uno svantaggio o meno.

Cosi anche per questa volta una buona scusa ce l'abbiamo.. vediamo la prossima regata.. c'è un pò di tempo per pensare ad un buon alibi... speriamo che non ce ne sia bisogno.
Mentre il tempo è poco per cercare una varea.. o meglio un " pole ends ".



lunedì 14 gennaio 2013

Prima regata 2013

Finalmente si è riusciti a disputare una regata del campionato invernale di fiumicino, anzi due.
Sabato 12 recupero di giornata (9 dicembre) siamo partiti in boa a causa di una operazione compiuta sulla sartia di sinistra che non ci permetteva, proprio in prossimità del segnale di partenza, di tornare verso la barca comitato. La partenza in boa è stata oltremodo penalizzante. Dalla prima boa di bolina in poi ci siamo ingaggiati in un leale testa a testa con clever twice (se ne saranno accorti ? :-) ma il formidabile bordo di ritorno verso la linea di partenza ci premiava. Rimane il rammarico per essere partiti così male perchè le prestazioni sembravano accettabili (non al livello della prima regata annullata per poco vento) e per un errata scelta nell'ultima poppa (anche vincoltata dal tipo di vele in dotazione, si accettano copiosi contributi volontari per uno spi decente)

Regata di domenica 13
Beh ragazzi, siamo tornati a terra e abbiamo rotto "solo" il fine corsa del trasto (ed il tipo di rottura dovrebbe dirla lunga sul meteo incontrato e di come si è provocato), per quanto ci riguarda (5 di equipaggio domenica) e le caratteristiche della barca per noi si è trattato di sopravvivenza pura. Magari una mano di terzaroli ci stava bene eh.

La nostra solidarietà a Diabolika che ha disalberato proprio di fronte ai nostri occhi.
Non eravamo vicinissimi ma sul bordo giusto per testimoniare, abbiamo visto l'albero spezzarsi all'altezza dell'attacco delle basse circa e venire giù quasi al rallentatore, non ci è giunta notizia che qualcuno si sia fatto male.
La scena ci ha gettato nello sconforto e fatto anche temere per la nostra imbarcazione (non propriamente cosidetta 'marina' ) esposta a condizioni veramente al limite per lei.

L'ansia di un nuovo annullamento forse ha forzato la mano del comitato per la regata di domenica, o forse no, dato che per radio qualcuno chiedeva addirittura una seconda prova di giornata...

Piccolo Spazio Pubblicità
la xamamina salva i prodieri