martedì 27 dicembre 2011

Bene comune

Dal 1 maggio prossimo
Se non ci saranno ulteriori modifiche
Per il bene della collettività Darder verserà i suoi 502 euro annui.

Fatene buon uso.
(lmrtccvstr)

lunedì 5 dicembre 2011

Monti vs mare

### vedere tassa Soru effetti/benefici
### complimenti bella pensata
### tutta la manovra mi sa che l'hanno copiata da www.grazielacazzo.com
### dalema ci ha rovinato co pegasus
### non c'è niente da fare la vela è per i ricchi
### che banalità associare la proprieta di una qualsiasi imbarcazione a ricchezza
### farsi un giro a fiumara.. ci sono barche in un tale stato di abbandono, credo che a breve chi ### fa immersione potrà visitare molti nuovi relitti nei nostri fondali
### anche se... non esistono posti pubblici, sono tutti a pagamento, dammi il posto pubblico e pago la tassa di stazionamento


Ecco la bozza della manovra all'esame del Consiglio dei ministri. "Dal primo maggio 2012 le navi e le imbarcazioni da diporto nazionali ed estere, che stazionano in porti marittimi nazionali, navighino o siano ancorate in acque pubbliche anche se in concessione a privati - si legge - sono soggette al pagamento della tassa per ogni giorno o frazione di esso".
Il pagamento è così suddiviso: 7 euro giornalieri per le imbarcazioni da diporto di lunghezza da 10,01 (darder 10.75 che culo!) metri a 12 metri; 12 euro giornalieri per le imbarcazioni da diporto di lunghezza da 12,01 metri a 14 metri; 40 euro giornalieri per le imbarcazioni da diporto di lunghezza da 14,01 a 17 metri; 75 euro giornalieri per le imbarcazioni da diporto di lunghezza da 17,01 a 24 metri; 150 euro giornalieri per le navi da diporto di lunghezza da 24,01 metri.
La tassa, si legge ancora, "è ridotta al 50% per le unità da diporto sopra indicate che si trovino in un'area di rimessaggio in secco, per i giorni di effettiva permanenza in rimessaggio. In questi casi, l'importo della riduzione è deducibile da quanto dovuto per gli anni successivi secondo le risultanze dei relativi contratti di rimessaggio, da conservare secondo i termini di legge. Gli importi non deducibili possono essere rimborsati con le modalità definite dall'Agenzia delle Entrate". La misura "non si applica alle navi ed imbarcazioni da diporto di proprietà o in uso allo Stato e ad altri enti pubblici, a quelle obbligatorie di salvataggio, nonché ai battelli di servizio, purché questi rechino l'indicazione dell'imbarcazione o della nave al cui servizio sono posti".

mercoledì 30 novembre 2011

Autunno

Sembra impossibile che questo mare, così placido, senza nuvole all'orizzonte e fermo possa diventare così tremendo, pericoloso, implacabile.

Questo autunno ci sta regalando delle meravigliose giornate, (anche se l'abbronzatura non attacca) veramente piacevoli da passare in mare e non.

La terza regata di campionato è stata annullata, mancava un bordo alla fine ed una drastica caduta di vento ci ha tramutato tutti in cartolina. Giusto la brezza del mattino ci ha fatto divertire un pò, poi il nulla, rotazione e scomparsa di ogni fenomeno di spostamento d'aria.

Un saluto a tutto l'equipaggio dal numero 1 al drizzista mascherato, venderemo cara la pelle anche con la nostra sottoinvelatura cronica, quindi, pregherei tutti ad intonare il canto propiziatorio degli 8 nodi reali di media

lunedì 31 ottobre 2011

Campionato Invernale Fiumicino. I giornata

Ci siamo la stagione entra nel vivo
Riuscire a partecipare ad una competizione velica è stato già un un successo per una barca che 48 ore prima del segnale di partenza non aveva modo di issare le vele (non c'era l'albero).

E non solo si è riusciti a partecipare, ci si è anche difesi bene alla prima uscita, con un equipaggio seminuovo e con delle vele, si noti bene, più che sfruttate ed adattate alla meno peggio alle nuove misure.
Una randa in dacron che avrà circa una decina di anni ed un vezzoso spi rosa, anch'esso con i suoi anni (ed una toppetta in più) dalle spalle strette e poco adatto a venti leggeri.
Unica vela di un certo livello il code 2 a prua al limite delle possibilità date le condizioni.

Una buona partenza con aria piuttosto libera ci ha dato un bel vantaggio ma al secondo bordo di bolina l'errore suicida che ci ha compromesso la regata. Ci siamo colpevolmente allungati mure a sx facendoci perdere una quantità di acqua enorme.

Gli ingranaggi cominciano a girare e le manovre ci vengono con facilità, senza volanti è un altro mondo. Molto bene le abbattute e le issate spi, meno bene tattica e spinta sulle portanti, da rivedere ammainata e uscita della boa di poppa. Bolina da limare.

Note collaterali
leggiamo dalla classifica temporanea che il nostro amico Pepe (di cui utilizziamo il suo ex st60+wind) risulta come RAF.
Non sappiamo cosa sia successo ma cogliamo occasione per chiarire l'acronimo.
Per quanto riguarda le regate, sta per
Retired After Finishing
Significa che il navigante ha realizzato di aver infranto una regola e per far si che la penalità alla regola infranta (non più riparabile) non venga più applicata e quindi decada, decide di ritirarsi a fine regata, porta alle stesse conseguenze di un DNF (Do Not Finish), cioè l'assegnazione di un punteggio pari al numero delle barche della flotta più uno.
La regola infranta potrebbe essere qualsiasi, boa sbagliata, passaggio in boa errato, protesta ignorata e così via.







venerdì 14 ottobre 2011

31esimo campionato invernale di fiumicino

L'inizio del campionato invernale si avvicina ed è come un capodanno per noi.
Apre la nuova stagione velica.
Questo il calendario delle regate 2011/2012.

Ottobre 2011
Domenica 30

Novembre 2011
Domenica 13
Domenica 27

Dicembre 2011
Domenica 11

Gennaio 2012
Domenica 8
Domenica 22

Febbraio 2012
Domenica 5
Domenica 19

Marzo 2012
Domenica 4
Domenica 11

giovedì 8 settembre 2011

Mare chiuso

Un anno senza pesca, senza eliche, senza reti e non so se basterebbe a questo nostro mare chiuso per riprendersi.
Certo i pescatori non ne sarebbero felici.
Tutti concentrati a controllare coste e scarichi allora (si come no).
Qesta moltitudine di ristoranti che propongono pesce fresco fa ridere, senza controllare flussi di importazione o quantita medie del pescato. E' assolutamente poco credibile che lo possa essere.

Ma dopo tutto qui abbiamo intonato la cantilena che tutto va a rotoli (aho conosco uno che fa il pesce bbono e si paga il giusto) e questa cantilena e' il massimo della rivolta. Che e' tutto un magna magna e pure noi, che facciamo le rivoluzioni dalla tastiera e alziamo le spalle dal dentista quando ci presenta le due cifre.
E tutti sti sordi che lo stato se magna se capita l'occasione se li magnamo pure noi.

Talmente impastata la situazione di questo paese che viene voglia di andar via o di non tornare.
E quando torni sara un caso ma la prima persona scorbutica che incontri e' un italiano, il primo disservizio lo incontri in Italia (forse perche' spesso si sbarca a fiumicino aeroporto).

E' pure questa e' una cantilena, un' altra pietra da tastiera, byte occupati inutilmente.

Il pesce puzza dalla testa

giovedì 4 agosto 2011

Quello che non c'è non si rompe

Un paio di link ad articoli sulla nautica, il mare privatizzato, la barca come status...


mercoledì 3 agosto 2011

Charlie Papa

Aumento dei bolli per le pratiche in capitaneria nel decreto missioni?

venerdì 8 luglio 2011

Pompeo

Navigare necesse est, Vivere non necesse.

martedì 5 luglio 2011

Melges 20

Ancora complimenti ad Andrea Fornaro per la vittoria a Malcesine e alla usa 'filosofia' di regata che mi trova così daccordo.

lunedì 13 giugno 2011

venerdì 10 giugno 2011

campionato italiano x-41 8-12 giugno punta ala

Dovrei avere notizie di prima mano dall'amico ale che si sta cimentando nel campionato x-41 (in preparazione del mondiale!).
Invece non ho nulla, non so neanche con chi è imbarcato, a cercare i vari articoli, per ora quello che fa più notizia è la partecipazione di 'Mascalzone Latino' al campionato x-41.
E che se la dovranno vedere con tanti velisti di fama in quel di punta ala.


..era su Raggio Blu. La classifica finale dopo 8 prove li vede al settimo posto.
Hanno perso 2 posizioni nell'ultima giornata di prove, li avrà presi la stanchezza?
Ci faremo raccontare da chi lo ha vissuto in prima persona.

giovedì 9 giugno 2011

Asteria point beauty cup..

Ed anche la coppa Asteria è andata.
La lunga del 2-3 giugno è stata una galoppata fino a ventotene dove abbiamo raggiunto il check point 30minuti dopo il primo, con l'entusiasmo è scomparso il vento per tutti e siamo rimasti impantanati per ore nel nulla, in balia della corrente che ci ha fatto fare un paio di lenti giri. E' stato il momento critico della regata, siamo usciti in ritardo rispetto ad altre barche dalla bolla e questo ci ha pregiudicato la posizione finale.
Usciti dai sonni e dalle bizze del flebile vento notturno nella giornata del 4 ci siamo ritrovati Dragone che poi abbiamo decisamente staccato e dopo il circeo è iniziata una battaglia con Villamar, raggiunta e sorpassata di pochi secondi all'arrivo.

Bastone del 4 (fiocco)
Bella giornata di sole, non dando retta a Rita issiamo il fiocco. Scelta sbagliata. Il vento cala sotto la soglia di utilizzo a 3/4 della prima bolina dopo una partenza rilassata in quel poco che rimaneva alla boa perdiamo parecchia acqua. Manteniamo la posizione nella prima discesa e recuperiamo qualcosa nella seconda bolina (con il genova cambiato dopo la prima boa) e nell'ultimo tratto verso l'arrivo.

Bastone del 5 (genova)
La partenza viene ritardata per il poco vento, issiamo il genova e partiamo nel gruppone in barca comitato in buona posizione, ci smarchiamo appena possibile e andiamo a cercare aria pulita verso dritta.. il vento aumenta al punto che data la mancanza di un prodiere effettivo si decide di non issare il gennaker anche perchè teniamo velocità e profondità anche senza vela portante rispetto ai nostri vicini, seconda bolina sulle tracce degli amici di Sesto Senso. Ma a poche centinaie di metri della seconda boa di bolina ci giunge addosso il groppo, eravamo già troppo invelati ma l'aumento ulteriore di intensità ci blocca, la situazione diventa poi ulteriormente ingestibile a causa di un pericolosissimo incastro del boma sulla volante di sinistra che per qualche minuto ci impedisce completamente di manovrare e ci sdraia sull'acqua un paio di volte, nel frangente cc7 ci protesta (anche se ce ne rendono edotti solo molto tempo dopo la fine della regata quando eravamo in attesa di ormeggio). Usciti alla meno peggio dalla situazione riusciamo a portare a termine la regata neanche ultimi in reale. La protesta poi verrà respinta per vizio di forma... si è sviluppata anche una discussione sull'interpretazione di 'ragionevole' ma di questo non ci importa.

domenica 29 maggio 2011

Roma Giannutri Roma - lombardini cup 2011

Sabato 28 Maggio alle ore 17.35 abbiamo varcato la linea dell'arrivo dopo le circa 120 miglia della prima 'lunga' di stagione. La partecipazione alla regata era stata messa duramente alla prova da una serie di ostacoli, tra cui il motore, i simpatici ormeggi e alcune varie difficoltà logistiche. Il solo poter partecipare ci era sembrata già una conquista.
Alla partenza siamo arrivati un soffio prima del via.. ma anche grazie a Stefano, Federico, Gianni e Rita eccoci qui ad aspettar che la dura legge della compensazione faccia il suo corso.. nel frattempo ecco il percorso.


I compensi stavolta non hanno infierito più di tanto , la decima posizione in reale è diventata 12esima nella classifica finale. C'è la soddisfazione di essere arrivati insieme agli altri con poco distacco dai primi. Coda di volpe III nella classifica finale ha tagliato la linea di arrivo 2minuti prima di noi. Siamo troppo performanti (secondo i misteriosi criteri IRC).

classifica finale

lunedì 16 maggio 2011

tre golfi

Grazie ad Andrea ho potuto partecipare come quartoprodiereaspiranteinprova alla lunga della Tre Golfi su Aleph.
Una bella esperienza su di un bel Minimaxi, peccato per l'incollatura finale che ci ha soffiato la vittoria in reale per pochi metri.

lunedì 2 maggio 2011

attualità

Un gruppo misto di papa boys, boy scout e cavalieri di malta fuoriscito dal concertone del primo maggio con a capo kate e william si è diretto a piazza san pietro per beatificare d'urgenza osama, poco prima della sua presunta morte.
Nel frattempo una delegazione dei centri sociali usciva dalla città del vaticano scortata dalla polizia di stato dopo un confronto per interposta persona con giovanni paolo II
Tutto si è svolto nel più assoluto silenzio scongiurando la possibilità di svegliare chi dormiva il sonno dei giusti.

Ed infine un collegamento ad un 'pezzo' d'alto livello link

giovedì 28 aprile 2011

passato futuro

Pensavamo di dotare la barca di un altro strumento. Un contatore geiger con un sensore vicino al profondimetro per la valutazione della radioattività dell'acqua, crediamo che ci tornerà utile tra non molto tempo.
Questo nuovo optional è certamente assente tra gli oggetti che saranno rinvenuti nell'ambito del fantastico ritrovamento di una nave romana (la parte superiore della fiancata destra per ora) di oltre 11 metri che è stato fatto a Ostia antica, 4 metri più in basso rispetto al piano del terreno circostante.
E' una scoperta che mi entusiasma, sembra essere una nave risalente alla prima età imperiale (31 a.C /68 d.C), a giudicare dalle fattezze. Tra le altre cose contribuisce a confermare la plausibilità che la linea della costa fosse 3-4 km indietro rispetto alla linea attuale. Il ritrovamento (un mese fa) è il frutto di quella che chiamano archeologia preventiva, si trova nei pressi del cantiere per la costruzione del nuovo ponte della scafa. Il legno del fasciame sembra essere in buone condizioni poichè si trovava in uno spesso strato di argilla che l'ha difeso sigillandolo dall'acqua. Oltre al fasciame è stato ritorvato anche del cordame... chissà se c'è ancora qualche nodo prodotto dalle mani di antichi marinai.

mercoledì 20 aprile 2011

Invaso

The worst day of sailing is better than the best day at work

lunedì 11 aprile 2011

ecco le rondini

Sono tornate le rondini e la barca è sull'invaso, riposa.
Sono in atto trattamenti e cure: carena, motore, anodi, luci di via, strozzascotte, elastici e restyling.
Stiamo serrando le fila per approntare l'equipaggio e affrontare al meglio la Ior cup che ci accompagnerà da maggio ad ottobre, con tre 'lunghe', percorsi tra boe e 'bastoni'.
Le ultime uscite di allenamento, molto positive, ci hanno permesso di migliorare angoli e manovre.
Vedremo anche di migliorare l'aspetto di supporto tecnologico.

Ricerchiamo elementi di equipaggio da integrare, fatevi sotto!

lunedì 7 marzo 2011

D: Porta la maschera.

N: No io co stò freddo non mi butto a guardare la carena!!
D: La maschera.. una mascherina di carnevale...

Che la classe regata del campionato invernale ci avrebbe fatto le ossa lo sapevamo e ce le sta frantumando una ad una... ma con il carnevale si riesce a prendere delle piccoli soddisfazioni.

In occasione della regata "vele e coriandoli" organizzata dall'Achab.
In un sabato mattina grigio e piovigginoso, con un bel venticello costante e mare piatto, riuscivamo, con nonchalance direi, a piazzarci come quarti assoluti e terzi di raggruppamento. Questo ci ha permesso di inserire nella nostra piccola bacheca un altra coppetta di cui metteremo un'immagine enorme appena possibile.

mercoledì 9 febbraio 2011

continua...

La classe regata ci spacca le ossa!
si sbaglia si lotta non si getta la spugna
si cazza si lasca si tortura la bugna
l'ociesse non ci scava la fossa

e questo è il rap della vela strappata
due toppe e salvi l'uscita di giornata
e questa è la poesia del mare marrone
dal biondo fiume la colorazione