giovedì 25 febbraio 2010

Chiara suggerisce:

Non esiste vento favorevole
per marinaio
che non sa dove andare
-Seneca-

lunedì 22 febbraio 2010

Regata del 21 febbraio - campionato invernale

La regata del 21 Febbraio è stata annullata dopo una differita di due ore.
Le condizioni meteo marine non permettevano di uscire...
Il fiume Tevere, con il suo delta cuspidale del ramo naturale ed il suo carico di sedimenti, nel corso del tempo ha deciso di puntare verso WSW e va bene, ma il porto turistico di Roma è recente opera dell'uomo e non si spiega come si sia potuto decidere che la sua imboccatura dovesse essere aperta a SW.
Bastava una semplice ricerca sui venti prevalenti, guardare la direzione della pista di atterraggio dell'aeroporto di fiumicino, chiedere ad un pescatore, andare a mangiare un paio di volte l'anno al mare per farsi venire un leggerissimo dubbio.
Ammirevole il tentativo di commemorare i fasti imperiali con la somiglianza del progetto a ciò che si pensa fosse l'antica pianta del porto dei romani, ma anche qui ci si poteva chieder a cosa servisse quella strana diga con torre centrale

Riporto di seguito la tabella dei venti prevalenti forniti dal sito eurometeo.

Mese Prov-Nodi

GENNAIONNE-5
FEBBRAIOS-8.5
MARZOW-8.5
APRILEW-8.5
MAGGIOW-8.5
GIUGNOW-8.5
LUGLIOW-8.5
AGOSTOW-8.5
SETTEMBREW-8.5
OTTOBREW-5
NOVEMBREWSW-5
DICEMBRENNE-5


"L'umanità si divide in tre categorie
I vivi, i morti ed i naviganti."
Anacarsi

Saluti.
jack

mercoledì 17 febbraio 2010

La Gassa D'Amante

Non è la Fine di una relazione extraconiugale e neanche uno stretto legame d'amore.

Già, perchè gassa è il termine generico che indica un nodo ad occhiello (o ad occhio) quindi non scorsoio (Gassa è la famiglia, il cognome).
Mentre amante (dunque il nome), è da accertare che derivi dal greco imas imantos, che significa correggia appunto, un sistema di funi che ha lo scopo di muovere e sollevare pesi.
Tanto è vero che la gassa d'amante tra i suoi molteplici usi ha anche, date le sue proprietà
(semplicità, rapidità di esecuzione*** e occhiello fisso), quello di sollevare pesi,
quale, ad esempio, potrebbe essere una persona (svenuta) in mare.

Quando ero scout, da bimbo, quel nodo per me era il 'nodo bolina' oppure 'nodo di bolina' e lo sapevo fare solo nella modalità rapida (detta, sembra, "jedi" ), mentre il 'parlato' era chiamato 'nodo paletto'.
Gassa d'amante o nodo di bolina, dall'inglese bowline, cioè cavo di prora (bow line).
Serviva a spostare le vele quadre, una manovra per adattare le vele e consentire di spostare l'andatura verso la direzione del vento.
Ma bowline potrebbe essere anche corda dell'arco (tra tensioni ed incurvature ci può stare, make sense).
Quindi ci spostiamo allegramente dal nodo all'andatura, da una lingua all'altra.
Se andiamo a vedere, l'andatura di bolina, in inglese è detta 'upwind' o anche 'close-hauling' (tesa strettamente) oltre che bowline.

La più antica gassa d'amante potrebbe essere quella trovata in Egitto, tra gli scavi archeologici relativi alla barca solare di Cheope tra il cordame di 5 millenni fa.

Chissà, ci sarà stata sicuramente la prima volta assoluta in cui la Gassa d'Amante (come gli altri nodi) fu eseguita, dita si mossero e crearono il nodo, magari le stesse che avevano intrecciato le fibre.
E poi, come le tradizioni orali, da uomo a uomo, da pescatore a marinaio, da scalatore a viaggiatore è arrivata fino a noi, vivo, con la sua bellezza di semplicità e funzione.

***
Considerato uno degli elementi imprescindibili dall'essere marinaio bisognerebbe saperla fare con una mano, destra o sinistra, dietro la schiena, al buio, dentro l'acqua, con cima in tensione, bagnata...
E sempre in 5 secondi.
Buon allenamento.


Jack

lunedì 15 febbraio 2010

Vento in Poppa Mezzo Porto

Vento in poppa mezzo porto... recita un adagio marinaro, ma per imbarcazioni talmente veloci da poter portar sempre le vele (o quello che è) chiuse è un detto che perde cittadinanza.

L'ultima edizione della coppa america mi ha fatto riflettere sulla terminolgia nautica, già così vasta e sedimentata nel corso dei secoli.
Le parole sono importanti, in barca di più, ogni termine fa riferimento ad una singola manovra, oggetto, orientamento, funzione.
Bene mi rendo conto di essere impreparato con la nuova terminologia. Credo che sarei molto in difficoltà a descrivere tutti i pezzi che compongono un trimarano moderno. Inoltre se nel passato i termini provenivano dall'arabo, dal greco, dal latino ora l'unica lingua madre della nautica è l'inglese. La nautica a vela si evolve (quante gasse d'amante ci saranno state su Oracle-BMW?) e con lei la terminologia. Possiamo anche cercare di tradurre in italiano ma questo rimarrebbe un esercizio linguistico.

L'inglese è diventata una dotazione di bordo obbligatoria, non solo per quanto detto qui.
Aveva ragione mia madre a volermi mandare a scuola privata.

Jack

domenica 14 febbraio 2010

II regata america's cup

Lo strapotere di oracle della prima regata non c'è
Il defender si difende, ha la sua penalità da scontare ma si difende ed ha un piccolo margine di vantaggio.. e già questa è una notizia rispetto a quanto si era visto 2 giorni fa.
E stiamo per assistere ad un incrocio! alinghi incrocia davanti e vira.
Alinghi sembra più largo sulla lay line.
Oracle sembra esattamente in linea.
Alinghi sembra aver perso il vantaggio, di mura e distanza.
Dopo la prima boa riemerge lo strapotere di Oracle.

Mi sembra inutile continuare a commentare.

Se penso a come mi sento dopo una regata che poteva andare meglio, non riesco ad immaginare come si possa sentire Bertarelli dopo 2 partenze con 2 penalità, distacchi siderali, 2milioni di euro in meno (bene lo stesso con tutti quei soldi?).
viva darder!
jack

venerdì 12 febbraio 2010

Critical Event SNOW - 12 febbraio - 33 rd America's cup

Mentre a Roma. e sulla nostra barca, cade la neve attendiamo la prima regata della misteriosa 33esima edizione della America's cup. da seguire qui.
http://www.americascup.com/en/regate/regarder-la-course/
oppure
http://live.la7.it/americascup/
ed in questo momento anche qui
http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html?cid=ContentItem-18b9bd8c-1ab9-44e8-a684-fd3430493964

Oracle a 8 minuti toglie la vela di 'trinchetta'
Alinghi randa e fiocco spiegate.
Oracle spiega vela di prua 7 minuti alla P
Fa un po ridere che questi mostri abbiano degli avvolgifiocco
Un uomo in acqua -6 minuti.
-5 minuti
Fino ad ora non c'è stato nessun corpo a corpo.
Sta per partire la 33esima.
Primo scontro tra le due oracle protesta perchè costretti a cambiare rotta con la precedenza
Il match race c'è
Penalità per Alinghi, regata compromessa non è riuscita ad incrociare.
-2 minuti barche ferme, oracle rispiega la vela di prua
si controllano, ancore ferme, hanno la la linea di partenza in poppa, Alinghi muove riparte.
Alinghi rientra ma oracle rimane fermo alinghi riesce a partire
Oracle deve fare il giro è ancora sopravvento alla linea di start.
Alinghi vola Oracle ancora deve partire.
Due cose secondo me imbarazzanti sono accadute.
Parte oracle, 1m30 sec di ritardo.
Alinghi ha la penalità
I mostri volano.. tutti in flying hull
Velocità simili (20 nodi circa)
Mi sembra che oracle stringa meglio ma alinghi più veloce.
Alinghi cambia fiocco.
Forse proprio per l'angolo di bolina.
Velocità simili ma angoli diversi.
Secondo me oracle ha un mezzo superiore.
Se dovessi fare un pronostico ora, direi anche se un pò a malincuore, che questa coppa cambierà padrone. Chi è causa del suo mal...
A. (alinghi) ha cambiato le vela di prua al volo, è come scalare una marcia.
Oracle va come un fuso, più potente, più stabilità ha recuperato circa 700 metri ad alinghi
O (oracle) recupera il fiocco ma rimane mura sx
L'albero di O misura 68metri(!) e l'ala rigida è impressionante.
Se non cambia qualcosa di radicale con andatura portante A. è segnata.
A da segni di ripresa, O va, è senza vela di prua.
A ha impostato meglio le vele, forse è più difficile da settare.
Sembra più nervosa, qui se cambi un 1/2 metro di vela e hai differenze di 2 nodi.
Forse A ha qualche margine di ripresa ma sicuramente più difficoltà.
Sempre mure sx attendiamo ancora la prima virata della 33esima.
Forse solo 3 prove sono poco per attrezzi del genere, nuovi, evoluti.

Troppo diverso l'angolo che tengono. O sembra un bisturi. Va senza vela di prua, tiene la velocità e stringe meglio.

Sto assistendo ad un massacro. Non lo dicono i commentatori, ma questo è un massacro.
SailEvolution. L'Avatar della Vela.

A vira (non l'antivrus).
Le virate mi ricordano la mia prima virata in hc16.. l e n t a.
Procedono verso la boa di bolina, O ha un vantaggio di 1200 metri, considerando che è partita da -350 rispetto ad A parliamo di 1550 metri. O sempre più veloce e più verso la boa.
La cosa che mi rende fiero è la situazione, essendo di estrema novità siamo tutti in fase di apprendimento e mi sento in questo contesto sullo stesso livello di De Angelis e Vascotto.

Vorrei sottolineare in questa sede il lavoro di LA7 (web) che anche se con problemi e margini di miglioramento è, da sempre, sensibile alla vela.. ed anche al rugby.

E' uno spettacolo.. ma viva il monotipo, è come vedere una F1 contro una motogp.

Attendiamo che arrivino in boa, O vira, più velocemente di prima anche perchè ora ha la vela di prua, O di nuovo mura sx, vento in calo.

Oracle alla boa, cambio vele di prua, l'ala rimane chiusa sull'andatura 'portante'.
Arriva anche A dopo circa 3 minuti.

Sono talmente veloci che a colpo d'occhio non si capisce se sono di bolina o di lasco, vediamo se almeno A scende meglio. Ragazzi, la coppa va in america.

Primi metri di ritorno per Alinghi che fa tenerezza. Bmw Oracle se l'è studiata piu che bene, imbarcazione senza punti deboli.
Manca un pò all'arrivo.. ma la regata è segnata, come è segnata la 33 edizione, 20 minuti emozionanti, 10 prima e 10 dopo lo start, la 33esima America's cup è iniziata e già finita, come canta Mina.


Saluti
Jack

mercoledì 10 febbraio 2010

America's cup


Dopo la falsa partenza di lunedi scorso oggi mercoledi 10 alle 13.00 è prevista la prima regata della 33 esima sfida.
Gli scafi sono 5 ma le imbarcazioni solo 2.
Senza entrare nei dettagli (cosa peraltro affatto semplice) della lunga battaglia legale, ci basti il qui ed ora, ha condotto a questa configurazione: defender, uno sfidante, Valencia, multiscafi.
'Mostri' è l'aggettivo più utilizzato per descrivere o riferirsi a queste due 'barche'.
Se qualcuno dovesse vincere al superenalotto una cifra tale da non saper come spendere, cimentarsi nell'america's cup eliminerebbe radicalmente il problema.

#########################
### Aggiornamento ore 12.30 ###
#########################

Niente da fare. No racing today. Arrivederci a venerdi.

Midday:The AP flag is flying over the A flag above the Varadero building, the main race control offices. So, that means no racing today.
Race 1 is now postponed until Friday with a planned start schedule beginning at 1000hrs.

Mal si giudica il cavallo dalla sella
che fa rima con
Non giudicar la nave stando a terra

Jack

martedì 9 febbraio 2010

PERCORSO (in parte) REGATA 7-2-2010



Di seguito il percorso della regata di domenica prima bolina e parte prima poppa.

La parte dallo start fino al comitato era il riscaldamento iniziale.

velocità media 5,5 velocità max circa 9,5

Un saluto e un abbraccio a tutto l'equipaggio che si è comportato egregiamente in una situazione in cui altre barche hanno rotto o si sono ritirate.

Prepariamoci al prossimo appuntamento.

Se non ci sono variazioni l'equipaggio del 21 febbraio dovrebbe essere:



Massimo (Timoniere)

Fedele (randista)

Paolo (tailer)

Daniele (tailer)

Maurizio (drizze)

Stefano (prodiere)

Rita (aiuto prodiere)

Alessandro (volanti)



se ci sono problemi assenze o impegni avvisare in tempo alessandro via e-mail darder.russo@gmail.com o cell



buon vento a tutti







lunedì 8 febbraio 2010

Vento forte - Near gale

Regata di domenica 7 febbraio.
La scala beaufort classifica il 'vento forte' tra i 28 ed i 33 nodi.
La regata di ieri è stata caratterizzata da questi freddi venti da Nord che hanno non poco impegnato le imbarcazioni. Molti ritiri, qualche rottura.
Abbiamo attuato un approccio conservativo che ci ha portato a conlcudere la regata senza danni ma che non ci ha distinto per la prestazione, nonostante i quasi 9 nodi di velocità raggiunti nei bordi di lasco.
Dobbiamo trovare ancora l'accordo giusto tra equipaggio, vele, barca e vento teso.
Di bolina siamo stati lenti e abbiamo sofferto troppo scarroccio, la gran velocità di ritorno non compensava quello che perdevamo di bolina.
Passiamo ottavi la linea d'arrivo ma finiamo undicesimi con le compensazioni.

Grazie a tutto l'equipaggio.. e ricordate che "per mare non ci son taverne"
Jack

sabato 6 febbraio 2010

Sabato 6 febbraio 2010

Se lampeggia, ma più tuona, il vento vien da dove suona.

martedì 2 febbraio 2010

REGATA CVF FIUMICINO 7 FEBRAIO 2010



CONVOCAZIONE EQUIPAGGIO



MASSIMO (TIMONIERE)

FEDELE (RANDISTA)

ALESSANDRO (VOLANTI )

STEFANO (PRODIERE)

RITA (AIUTO PRODIERE)

EDI (DRIZZISTA)

MAURIZIO (TAILER)

PAOLO (TAILER)



C'è forse la possibilità che si recuperi una regata preparatevi.

buon vento

Rubrica "Adagio del giorno" (jack)
Quelli che s’innamoran di sola pratica senza scienza,
Son come il nocchiere,
ch’entra in naviglio senza timone o bussola,
che mai ha certezza dove si vada.
Sempre la pratica dev’esser edificata sulla bona teorica.
Leonardo da Vinci