venerdì 28 dicembre 2012

Quello che non c'è non si rompe.

Ford T - immagine pubblicata da http://www.mostremusei.com
 
Contravvenendo alla regola aurea citata nel titolo (valida non solo in barca).
Abbiamo proceduto all'acquisto di un nuovo scarafaggio elettronico con varie zampette misteriose, da installare prossimamente.
Procediamo con lo scatto evolutivo della tecnologia a bordo (praticamente assente al momento).

 Vabbe' ma che d'è??

Introduzione
The MiniPlex-2Wi è un 'multiplex' nmea che
abilita le connessioni tra strumenti e verso pc e/o altri apparecchi wireless.
E' stato sviluppato per risolvere dei problemi fondamentali con lo standard nmea0183
The NMEA 0183 è uno standard che definisce un protocollo di comunicazione che abilita
gli strumenti di navigazione a scambiare i dati tra loro.
Una bussola puà inviare la 'direzione' al radar e abilitare una visualizzazione del nord,
un gps puo inviare informazioni di tracciato ad un autopilota per farlo timonare su una rotta programmata
Lo stesso GPS può anche inviare informazioni al radar allo stesso tempo poiché il NMEA
0183 specifica che un dispositivo può essere in grado di inviare dati a un massimo di quattro altri dispositivi.
Il NMEA si compone di brevi messaggi di testo con un formato rigido chiamato frasi (sentence) e sono comprensibili all'uomo.


Talkers and Listeners
La comunicazione utilizza il protocollo NMEA 0183 coinvolge almeno un
dispositivo che invia 'frasi' NMEA e un altro dispositivo che riceve.
Per convenzione, un dispositivo di invio è chiamato un Talker
mentre un dispositivo di ricezione è chiamato Listener.
Un sistema minimo: potrebbe ad esempio essere una girobussola che invia frasi ad un radar.

 ____         _____
|    |       |     |
|gyro| ----> |radar|
|____|       |_____|

Lo standard NMEA 0183 specifica che un Talker deve avere sufficiente capacità di indirizzamento per parlare con quattro Listener.
Questo è facile come raccontare una storia ad un pubblico di max quattro persone.
L' unico requisito è quello di parlare abbastanza forte.
L'immagine in basso mostra una situazione del genere.


         |-->VHF
         |-->PC
 GPS---->|
         |-->AUTOPILOT
         |-->RADAR


La situazione si complica quando una serie di Talker devono inviare dati ad un Listener tipo:


VHF------->|
GPS------->|
           |-->PC
AUTOPILOT->|
RADAR----->|


A meno che il Listener abbia più input, questo non è possibile senza aiuto.
Semplicemente collegando più Talker ad un Listener.
E' come se quattro persone contemporaneamente raccontino una storia diversa ad un unica persona.
Verrebbe una storia confusa.
In termini di elettronica: le uscite dei Talker corto circuiterebbero tra di loro
e le frasi che trasmettono sarebbero danneggiate, incomprensibili.
Il multiplexer offre la soluzione.

Il Multiplexer
Un multiplexer, ha ingressi multipli, ognuno agisce come un singolo ascoltatore
collegato ad un Talker (gli strumenti).
Presenta una o più uscite che sono in grado di parlare a multipli Listener.
Queste uscite forniscono i dati combinati dagli ingressi.
Un software intelligente all'interno del multiplexer legge le frasi NMEA ricevute
sugli ingressi contemporaneamente e li memorizza in code, uno per ogni ingresso.
Un'altra parte del software recupera le frasi dalle code, uno alla volta, e li invia alle uscite del multiplexer.
In questo modo, quattro flussi in entrata di frasi vengono combinati in una singolo flusso (stream).

La figura sotto mostra una tipica configurazione con un multiplexer combinando i dati da uno strumento del vento (wind),
una bussola e un GPS. Questi dati vengono inoltrati ad un tablet ed un pilota automatico utilizzando due diversi tipi
di uscite: una porta NMEA Talker chiamato 'Out1' e un'interfaccia WiFi.
Il multiplex inoltra la frasi NMEA ricevute per il tablet ed il pilota automatico, allo stesso tempo.
La connessione WiFi per il portatile è in realtà bi-direzionale: il tablet agisce come Listener e Talkar allo stesso tempo.
Riceve frasi NMEA dagli strumenti di navigazione da elaborare dal software presente sul tablet.
Questo software è in grado di generare frasi NMEA per controllare un pilota automatico.
Queste frasi vengono inviate al multiplexer e trasmesse al pilota automatico.
Essi possono essere combinati con le frasi ricevute dagli altri strumenti di navigazione.
  
            ____________
           |            |
WIND------>|In1     wifi|))))TABLET
           |            |
GPS------->|In2      usb|<-->PC
           |            |
COMPASS--->|In3     Out1|--->AUTOPILOT
           |            |
           |Multiplexer |
           |____________|

La figura mostra anche un computer collegato alla porta USB sul multiplexer.
Il miniplex-2Wi ha anche una porta USB con la stessa funzione dell'interfaccia WiFi.
Ciò consente di collegare un secondo computer (anche fisso), ed avere la libertà di movimento
che permette un vostro portatile, un PDA, un tablet o uno smartphone
avendo accesso ai stessi dati di navigazione del computer fisso.




















 








giovedì 6 dicembre 2012

Cibele - Grande Madre

Segnaliamo il seguente articolo apparso su repubblica.it

http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/12/05/foto/nave_turchia-48129487/1/?ref=HRESS-22

Ho una grande attrazione verso la navigazione e l'archeologia e quanto mi sarebbe piaciuto partecipare ad un progetto del genere.

Mi ricordo che più di una decina di anni fa a Pompei (l'ultima volta che la visitai) c'era un laboratorio di archeologia sperimentale in cui cercavano di riprodurre il vino nel modo degli antichi pompeiani ed assaggiarne il sapore...
(facendo una ricerca si trova qualcosa
http://www.verdicchiodimatelicadoc.it/CIARALLO.HTM
http://notizie.antika.it/006002_pompei-nuova-fase-di-sperimentazione-per-il-vino-villa-dei-misteri/)
E ripassando dal vino all'acqua mi viene in mente il Kon-Tiki.

Mi chiedo, sono disattento io oppure in Italia di queste cose come il 'Kybele' non se ne vedono?

C'è la crisi, questo giustifica tutto.  Eravamo già un paese culturalmente e socialmente in declino ora abbiamo un grande alibi, un alibi che monta che si fa sempre pià giustificante.
Cerchi uno sponsor? E ma la crisi... Rimborso spese per partecipare ad eventi o regate? E si gratis si ma la crisi..
Siete in ritardo con quel pagamento.. cercate di pagare il prima possibile che il mese si sta chiudendo con quest'aria che tira... e cosi via. Si queste sono cose personali, di piccolo cabotaggio ma è così a tutti i livelli.

Un paese circondato dal mare e dal mito, con un patrimonio artistico immenso che annaspa frastornato dall'ignavia, dalla burocrazia, dal calcio e dalle chiacchiere di mestieranti, buffoni, nani e ballerine.

Se tendo l'orecchio, ora, cosa sento? Una eco lontana, mi parla di Calabria come della Florida d'italia o di del Sud come l'Andalusia (per dirne una), ah che risate!!



martedì 27 novembre 2012

quanno troppo e quanno gnente

Terza giornata del campionato e terzo annullamento. La prova della sola classe regata è stata ritenuta valida dal comitato.
Se le prime 2 erano state annullate per il brutto tempo quella di domenica scorsa 25 novembre è stata interrotta per il crollo del vento.
Ma la giornata è stata più che buona, bel sole, mare piatto.
La cosa migliore la pasta al circolo velico.
La peggiore l'issata spi anche se quel poco vento ci ha perdonato l'errore.
Ci sono state anche delle altre cose molto positive ma bisogna averne riscontro (o almeno il tacktracker) per parlarne.




lunedì 29 ottobre 2012

N-DNC

Viva la barra, la previdenza e la capitaneria.
Un gradito sms nel pomeriggio di sabato ci avvertiva dell'annullamento della prima giornata di regate del campionato invernale. Non saremo forse dei grandi velisti o dei generosi armatori... ma non si può dire che siamo dei cattivi marinai dopo tutto (ed è quello che conta). Avevamo previsto un probabile annullamento fin da lunedi scorso (5 gg prima) per 'condimeteo' avverse. E se uno non crede alle chiacchiere prendiamo per buono allora martedi scorso (data del precedente post anche se per scaramanzia lo davamo al 10%).
Qualcuno ci ha dato anche dei "supergufi" ad annullamento avvenuto... e vabbe.
Tra l'altro abbiamo scoperto anche un vantaggio nel non avere un equipaggio numeroso... non avere troppa gente da avvertitre :-)

####################

Dato l'argomento domanda e risposta.
Cosa fa il bravo marinaio quando c'è brutto tempo?
Sta in osteria a bere vino.

####################

E della serie repetita juvant:
Riepilogo delle abbreviazioni

DNC Did not start; Did Not Come to the starting area
DNS Did Not Start (other than DNC and OCS)
OCS Did not start; On the Course Side of the starting line at her starting signal and failed to start, or broke rule 30.1
ZFP 20% penalty under rule 30.2
BFD Disqualification under rule 30.3
SCP Took a Scoring Penalty under rule 44.3(a)
DNF Did Not Finish
RAF Retired After Finishing
DSQ Disqualification
DNE DIsqualification (other than DGM) Not Excludable under rule
90.3(b)
DGM Disqualification for Gross Misconduct not excludable under
rule 90.3(b)
RDG ReDress Given

martedì 23 ottobre 2012

DNC ma forse no..

Il nostro risultato, quasi certamente,  alla prima regata del campionato invernale sarà un bel DNC (l'imbarcazione non si è presentata all'area di partenza) che è diverso da DNS (non è partita).
Quindi al 90% la sera del 28 ottobre sul sito del circolo velico potremmo leggere queste tre letterine accanto al ns numero velico. Questo è preventivato e quel  10% residuo non è rappresentato dalla remota possibilità che ce la potremmo fare, no. Dipende dalle previsioni che sono ottime....... per chi spera in un rinvio della prima regata......

Così ci sediamo sullo scoglio ed attendiamo che la barra aumenti quel tanto da far decidere al comitato che forse è il caso di un bel rinvio.. ale'!




 

giovedì 18 ottobre 2012

Con Darder si vince...

...al gioco del lotto.

Per la precisione con una combinazione del numero velico.
Un ambo... anche in questo gioco ci vuole una certa perizia.
Mi sono accorto di non saper distribuire bene la giocata, si sarebbe potuto fare meglio.

Viva Moby Dick!



mercoledì 3 ottobre 2012

losca figura

Questa immagine qui sotto è nel vero senso della parola una 'losca figura'.



La boccola, in questa figura non si vede perchè è stata estratta con un raffinato, delicato e complicato sistema di rimozione (martello e tubo metallico), se si vedesse si potrebbe notare che NON utilizziamo un cuscinetto.

mercoledì 26 settembre 2012

ecco che si avvicina (con un salto siamo nel 2000)

Ecco che si avvicina
Il XXXII campionato invernale di fiumicino.
Prima regata prevista per il 28 ottobre.
Non faremo nessuna regata autunnale se non imbarcati qua e la, ma allenamenti segretissimi si. Talmente segreti che nessuno sa quando si faranno.
E la barca è pronta? Eccome no, non si vede?
E l'equipaggio?
Aaa li siamo in una botte di ferro gli equipaggi cambiano, mutano, ma tutti sempre disposti a dare una mano, molto partecipi, in parole ed opere.. soprattuto parole. :-)
L'equipaggio per il campionato invernale è in fase di composizione, chi fosse interessato scriva a babylon.asd@gmail.com please!


Mmmh va bene e che ne pensate del tracking?
Il tracking lo facciamo inhouse, grazie, anche perchè con 100 euro un gps, anche da polso, te lo compri.

venerdì 7 settembre 2012

Ventotene 21 settembre 2012

Attenzione!
Da venerdi  21 Settembre a domenica 23 week end a Ventotene.
In occasione della festa di San Patrizio  e del trofeo delle mongolfiere di carta
Su OCEANIS 54
Imbarco da Nettuno, anche individuale.
Per informazioni e appuntamenti telefonare ad Alessandro 3315473256
oppure scrivere una email

Alcuni link di schede tecniche dell'oceanis 54:
Beneteau,
Solovela.





 


lunedì 3 settembre 2012

7 nodi

L'altro giorno andavamo benissimo.. di bolina 7 nodi con...
Alt fermi tutti, non parliamo di velocità please.
l'Hydroptère stavolta vuole dimostrare di non essere solo un giocattolo per i 500metri lanciati.
Vuole tentare il record di traversata sul pacifico.
Seguo le imprese (via web) di questo vascello francese da molto tempo e trovo l'evoluzione contemporanea della navigazione a vela (gli idrofoil, le nuove tenologie, tessuti , materiali, le vele ad ala rigida ecc.) entusiasmante così come mi entusiasmo alla scoperta di antiche navi romane (questa estate ne hanno trovata una in liguria a largo di varazze piena di anfore ed un altra durante la costruzione di un parcheggio ad Antibes).
Ma ora il trimarano più rapido del pianeta si sta preparando alla traversata LA-honolulu, sono in attesa del meteo più favorevole per sfoderare i loro circa 100Km/h  (ha registrato i 52.86ktn sui 500 metri con 30 nodi di vento circa) nel frattempo (ieri) sotto al golden gate a frisco hanno stabilito il record sul miglio nautico 37,5 ktn di media (in corso di omologazione). Staremo a vedere, l'arrivo alle Haway è previsto... prima del solito.


martedì 3 luglio 2012

La barca accanto è sempre più?

Verde no, dato che il colore verde sembra non sia foriero di buona sorte, almeno in Italia (ogni paese ha le sue superstizioni).
Non ne ero a conoscenza fino a quando, un giorno in regata, mi fecero notare il fatto che indossavo una fascia verde a righine nere in testa per il freddo (scoppio lo spi, era nostro).
Non si capisce bene, o non lo so, da dove nasca questa credenza. Forse il vestirsi di verde è male perchè non si distinguerebbe dal colore del mare (in caso di caduta?) ma non spiegherebbe il gran successo del "Blu Navy". Il divieto del verde poi si è esteso alla barca ed alle vele.
A pensare che il il verde acido di certi giacchetti lo vedrei proprio bene come divisa di squadra, ed in caso potrebbe essere argomento da utilizzare sia come alibi, in caso di cattivi risultati sia come sfrontatezza in caso di buoni. Ma in mare il primo comandamento è 'sicurezza' e allora meglio lasciar stare il verde e non rischiare. Tutto questo per dire che la barca accanto era semplicemente più...


Quindi la barca accanto era un Farr 400 One Design, una novità, smbra molto attesa, qui in europa.
L'esemplare della foto qui pubblicata è lo stesso di cui parla l'articolo di farevela.
Questa poppa aperta, che si offriva a me, ampia disponibile e deserta, devo dire,  era proprio invitante.

martedì 19 giugno 2012

The worst days sailing is still better than the best day at work

Ti si incastra il timone?
Hai la carena con i capelli?
Hai le vele antiche?
Hai una perdita di gasolio?

Beh allora non uscire...
se non fosse che...
The worst days sailing is still better than the best day at work

mercoledì 9 maggio 2012

Quando si dice che una barca ' va da sola..'


Questa è invece la prospettiva da cui ci piacerebbe ci vedessero sempre tutti gli altri... per ora rimane un ci piacerebbe, ma non molliamo!

A cominciare da venerdi prossimo dalle 20.00 in poi al
V° TROFEO TURISTICO PORTO DI ROMA – LOMBARDINI CUP 2012
Roma-Giannutri-Roma 2012
organizzato dal circolo nautico di Roma

Cercheremo di migliorare le 21:35:58 ore di tempo reale che abbiamo impiegato nel 2011 ma soprattutto la 12esima posizione (in tempo compensato,  9 in reale).

Dicevamo? Ah si, che non molliamo.... mollare no ma ritirarsi una volta tanto.. va bene.


giovedì 3 maggio 2012

crisi frangente


La lunga onda della crisi è divenuta frangente, si tocca.
Nel nostro piccolo siamo testimoni (diretti ed indiretti) di cali in tutti i settori, dal numero di vele ordinate al numero di equipaggi che partecipano alle regate. Il campionato invernale aveva mascherato con il suo grande numero di iscritti quello che si è rivelato in primavera. Come se, dopo la fine dell'invernale si sia tirato il fiato. E non dipende dalla nuova singola tassa di proprietà che poi si è attestata su livelli più bassi di quelli iniziali ma da tutto il complesso socioeconomico di tendenza recessiva (cosa che non avrei mai pensato di poter scrivere).

Soprattutto per quegli armatori, persone normali che invece di comprarsi la tv al plasma sostituscono winch. Non riparano scooter per una drizza nuova, rattoppano vele perchè il solo pensiero di una vela nuova è proibitivo.

Avanti affrontiamo i marosi e IMU, IVA, Tassa stazionamento, carburanti a 2euro, aumenti di gas, luce...
con la speranza che la rondine tatuata invece di farcela sul petto ad attestare le 5000 miglia di navigazione non ce la dovremo fare sul dorso delle mani, uscendo dalla tradizione nautica ed entrando in quella penitenziaria.
(tra gli altri significati le rondini tatuate sulle mani, indicano appunto sveltezza di mano, ma anche speranza di tornare liberi)




venerdì 20 aprile 2012

Era aprile, era maggio, era..

Chi lo sa.
Ne sono accadute di cose che riguardano il mare e la nautica, dalla coppa america a Napoli alle vittorie mondiali dei juniores...
E noi?
Aprile dolce dormire e lo stiamo facendo alla grande.
Le attività in acqua sono totalmente sospese.
Ma a terra non stiamo dormendo, è una calma apparente.
Perchè dopo aver fatto un campionato invernale con una stazzatura extralarge rispetto alla reale misura delle vele, siamo in attesa di un nuovo numerillo IRC che ci accompagnerà all'estate.
Quindi ecco Maggio (forza e coraggio).
Il primo appuntamento ufficiale sarà la Roma-Giannutri-Roma 11-13 maggio.
Equipaggio in via di composizione. Con qualche gradito ritorno.

Cogliamo occasione per salutare la fondazione della:

giovedì 22 marzo 2012

In linea con l'europa

Solo quando ve pare!

martedì 17 gennaio 2012

Sottocosta Concordia

Costa.

Chi è in mare naviga
Chi è a terra giudica

In nave persa, tutti son piloti

Ma soprattutto

'Ncaglià rint'a rena cosa bbona nun è, ma rint'e' scuoglie pev'è'

PS
Non ho mai visto la CP o la Gdf affiancare una nave da crocera per fare dei controlli...
Ma forse è stato un caso



venerdì 6 gennaio 2012

Anno Nuovo, Alternatore Nuovo

Pezzo per pezzo la barca si rinnova. Ed è piu' difficile navigare in mezzo alle difficoltà economiche che uscire da fiumara con libeccio. In ogni caso la politica intrapresa dal novembre 2011 è quella di sostituire pian piano i pezzi vecchi con quelli nuovi. Il nuovo arrivato è un vigoroso alternatore, il 128270-77200 YANMAR, acquistato presso la Ariel di brescia, buoni prezzi, cortesia,rapidità è quello che abbiamo sperimentato noi. Ci sentiamo di fargli un pò di pubblicità. http://www.arielbs.com/.
Il prezzo migliore che avevo trovato nel web (89 dollari) era quello di amazon ma con la consegna in europa si andava fuori scala con il prezzo e con i tempi... mentre il miglior prezzo (per loro) l'ho trovato qui, non male 639,19€. Mi chiedo come sia possibile una differenza tale. La cifra spesa infine per noi è stata 178€ compresa spedizione (pezzo consegnato in 2 gg lavorativi, veramente soddisfatto della Ariel). L'alternatore è già implementato e funzionante, anche troppo, al punto che stiamo pensando ad un regolatore di tensione.
Tra i Nuovi arrivi anche portamaniglie e maniglie quest'ultime volutamente non galleggianti cosi non ci viene neanche la tentazione di recuperarle in regata, poteva essere un buon motivo farci andare avanti... si sarebbero arricchiti raccogliendo tutte le nostre maniglie perdute.

Ringraziamo tutti i sostenitori a vario titolo che ci aiutano a portare avanti questa avventura.

I prossimi 3 pezzi nuovi saranno randa, spi e genova... (sigh)