martedì 23 dicembre 2014

Ivan

In programma il 27 dicembre avremmo messo l'uscita natalizia con saluto all'anno solare.
Ma sembra che proprio il 27 arrivi Ivan.





Tendenza: Venerdì, giorno di Santo Stefano, il Terribile Ivan, un nòcciolo di aria fredda di origine artica irromperà sull'Italia entrando dalla porta della Bora e portando un diffuso maltempo al Centrosud con piogge anche forti e nevicate localmente abbondanti fin quasi al piano. I fenomeni nevosi più intensi si avranno tra Abruzzo e Molise. Soleggiato al Nord e sull'altro Tirreno. Sabato il Terribile Ivan continuerà a portare maltempo soprattutto al Sud con pioggia e neve a bassa quota. Meglio altrove anche se nel corso della giornata aumenterà la nuvolosità a partire da Nordovest con ulteriore peggioramento in serata, specie tra Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia, con neve fino in pianura. Freddo ovunque, con le massime di pochi gradi sopra lo zero.

In ogni caso, per la gioia degli alessandri di mare c'è già pronto il piano b che prevede:
smontaggio del pulpito, pulizia sentina, ricablatura solcometro






IN[

lunedì 27 ottobre 2014

34esimo invernale Fiumicino

I regata e primo scarto... (DNF)

Il fiocco sembra comportarsi bene anche con poco vento.
La piomba delle scotte ci fa incastrare l'anello di frizione degli inner.
Abbiamo dilaniato lo spi (mozzicato dalle luci di via) al primo giro andando lunghissimi all'uscita della prima portante.
Un 360 dopo l'uscita della seconda portante a momenti non ci faceva bruciare anche lo spi di rispetto (n volte più piccolo del precedente)
Bene le issate spi.
Sotto target la prima portante.
Male la partenza (sembravamo la barca dell'AMA con tutti i rifiuti che ci siamo presi).
Bene la Randa, bene la Wanda. Bene il prodiere.
Per le scelte di navigazione attendiamo il tracker..




Esilarante lo scambio ascoltato sul canale 9 VHF durante la regata.

barcaics : comitato comitato... da imbarcazione Icsitannn.. volevamo sapere se la prima imbarcazione della classe crociera aveva tagliato il traguardo e a che ora.. passo

comitato: stiamo prendendo l'ordine di arrivo... non ci curiamo della classe...

intervento anonimo: scusate e che ce le abbiamo a fare le bandiere di classe?

altro intervento anonimo: FICCATELE AR Q!

Altro scambio di battute in mezzo al mare:

A Walter! Hai una cima in acqua!
Walter: C'ho il casino in acqua, no na cima..


lunedì 22 settembre 2014

Il zig zag della bolina.

A volte per raggiungere certi obiettivi (difficili, come se fossero contro vento)  bisogna procedere a zig zag

Viene in barca quasi per caso, quasi per caso poi da terricolo diventa prodiere (nonostante il mal di mare cronico). Con il vizietto di salire spesso in testa d'albero.
In realtà è giornalista iscritto all'albo ma sbarca il lunario con altre attività.
L'ansa chiama e non chiama (di certo paga poco) e poi dove mi va a finire?

A fare il giornalista per www.saily.it, per ora segue le vele d'epoca.. ma prossimamente andrà ad Alicante a seguire la Volvo Ocean Race

oh be, per me s' soddisfazioni...


Anche se questo nella foto, con 58 metri di altezza lo ha fregato alla grande..



giovedì 28 agosto 2014

gira che piove e nevica

Il trasduttore del solcometro è ancora quello relativo agli ex strumenti raymarine st50.
Come si può evincere dalla figura1, recentemente.. abbiamo avuto un problema con l'elichetta del trasduttore.

figura 1


La prima sostituzione (e presente al momento) è stata un errore, sottodimensionando la velocità ci sballa tutti i calcoli degli altri strumenti a cascata. (il vento reale in barca ad esempio è un calcolo)

Abbiamo cercato il ricambio originale ed abbiamo scoperto che il 90% dei trasduttori del pianeta è prodotto da un unica società.

Comunque, direttamente da Palm Beach, Miami, dopo solo 20gg di attesa ecco che arriva il ricambio originale! Saremo sicuramente più veloci con questa...


Informazione di servizio:
La parola chiave per risolvere problemi di questo tipo è:
Airmar


lunedì 4 agosto 2014

Sempre rondini

Il mio amico sfoggia con fierezza le sue due rondini sul petto, che ricordano e attestano le 10mila miglia navigate... molte di esse in atlantico, quasi tutte in solitario.

Una rondine credo che me la possa tatuare anche io, ne avrei facoltà, ma non è facile decidere. Tra nulla, la rondine e l'ancora sull'avambraccio.

Nessun tatuaggio ha il suo fascino, mi sembra molto originale

La rondine per ovvi motivi

Ma ciò che mi attira tanto è proprio l'ancora di Popeye....



mercoledì 9 luglio 2014

regata in doppio

La 30+30 è stata la prima volta che abbiamo regatato in doppio

l'equipaggio rimasto a terra ci ha bersagliato simpaticamente dicendoci che andavamo a regatare, con colta citazione cinematografica, nel brokeback (broken back) sea.

E dopo l'affermazione qui sopra è piuttosto esposto a ulteriore ironia dire, che mi è piaciuto molto regatare in doppio.

Certo la nostra barca al momento non ha un organizzazione delle attrezzature di coperta tale da rendere la vita facile ad un equipaggio di due persone, ma non abbiamo incontrato grosse difficoltà.  Grazie anche ad un meteo clemente ed un vento piuttosto costante.

Le cose più dure sono state:
 -aver affrontato la regata di andata in calzoncini (mi sono bruciato le ginocchia al sole)
- impostare l'autopilota all'uscita della prima boa di disimpegno della prima regata (siamo andati a farfalle per colpa mia)
- i primi due bordi di bolina, tra sonno, affanno da manovra e sigaretta precoce, red bull e tensione in partenza ero pervaso da malesseri
- la cena (e il dopocena) al tavolo con paolo mirabile di cc7 (durissima) sin dal primo bicchiere
- il passaggio della barra al rientro a fiumara domenica sera (una costante)

al seguente link i tracciati delle due regate

http://tacktracker.com/cloud/regattas/show/439187896


giovedì 19 giugno 2014

2 gg alla ((30+30)-30)x2

  30 (miglia sabato 20 regata di andata - fiumicino riva) 30 (miglia domenica 21 regata di ritorno - riva fiumicino)
-30 (euro per la cena)
 x2 (la facciamo in doppio)

--- a due giorni dalla 30+30 ---

Non troviamo più un prefeeder da 75 euro!!! E preso uno da 18
Pagato l'iscrizione
Ritirata la randa che aveva qualche acciacco.
Spostato avanti e indietro una zattera molto pesante
Prenotato la cena da 30 euro cadauno a riva
Discusso sulle rotatorie (e scoperto che avevamo ragione e torto entrambi)
Pensato alla cambusa, acqua naturale e mele (mezzo equipaggio è diventato vegano lunedi scorso)
Ci manca solo  di recuperare il genoa sistemato e lo spi rammendato.
Ma stiamo facendo di tutto per non arrivare in tempo sulla linea di partenza.

Intanto la lista iscritti è arrivata a 38, anzi a 30+8







asteria cup 2014

Commentiamo a caldo dopo appena 20 giorni di distanza la "Asteria cup 2014"
Percorso abbreviato perche le previsioni oltre alla 'bomba d'acqua'  davano vento debole.
Quindi percorso regata Anzio Ponza Anzio in senso antiorario.
Partenza affannata per noi, as usual, tale che per poco non ci si dimenticava del gate... chi era andato al briefing si era occupato solo di prendere caffè e cornetto sulla terrazza del circolo...
Istruzioni di regata abbandonate dal ferramenta...

Nonostante questo, una buona partenza, pulita e con buon tempismo.
Si sceglie di andare fuori, e si va. Abbiamo la sensazione di essere l'imbarcazione più esterna.
Abbattiamo e andiamo alla convergenza verso Gavi e Zannone,  ci troviamo dietro sesto senso davanti Nat. Scapolando, Sesto senso scende di due gradini e noi di uno, quindi il trenino si ricompone in sequenza: Nat, noi, sesto senso.
Nel passaggio di ponza superiamo anche mizar4 e avvistiamo first fun più esterno. A punta della guardia subiamo un incollatura, Nat no. Ripartiamo ma da dietro qualcosa hanno recuperato. Poi il canale, il tramonto e riandiamo esterni.

Circondati da più scure nubi contiamo i secondi tra lampi e rumore. All'orizzonte due accenni di trombe.

Nella notte incrociamo poco distante dalla nostra prua Nat e First fun. Abbiamo recuperato parecchio rispetto al precedente avvistamento, al tramonto.
Decidiamo non dopo vari confronti di procedere e non marcare verso terra, questa scelta ci costerà almeno 50 min.

Regata veloce, sempre accompagnata da vento a parte due buchi. Un discreto piazzamento in reale.
Ma non conta ciò che è reale, contano i numerilli e lì da sempre paghiamo dazio.
Quindi barche vittoriose con rating per noi irraggiungibili.



venerdì 9 maggio 2014

in attesa

In attesa della prossima regata, tra vele in riparazione, rinvii da sistemare, soluzioni da escogitare, si propone una voce dal dizionario francese:

http://fr.m.wiktionary.org/wiki/darder

venerdì 4 aprile 2014

03/04/2014 prime rondini

Come ogni anno registro qui l'avvistamento delle prime rondini.
E quest'anno è stato ieri 3 aprile, erano 3/4 e facevano il pelo all'acqua
mentre la barca si allontanava senza me 
bentornate.




martedì 18 marzo 2014

Un grande campionato

Un ruolo importante nella mia formazione lo hanno giocato le strisce di Charles Schulz. Li amavo, possiedo ancora le raccolte delle strisce quotidiane, le monografie dei "Peanuts".

Tra queste, ce ne era una che riportava il titolo "Un grande campionato".
Il campionato in questione era di baseball e Charlie Brown ci partecipava, da lanciatore, con la sua squadra.
E fu 'grande'  perchè riuscirono a vincere una partita in tutto il campionato e, se non ricordo male, a quella partita Charlie Brown non partecipo' perchè malato.

Ebbene, non siamo proprio ai livelli di Charlie Brown...  non è servito neanche assentarsi, tatticamente, per vincere una regata.
Però, diciamo che abbiamo una certa abitudine a leggere le classifiche cominciando dal basso...

E leggiamo dunque dal basso la classifica generale dopo 9 regate disputate:
abbiamo un salona37,
un Beneatteau 41S5,
un Luffe 40,
piu 'grifone' che non ha disputato tutte le prove del campionato

Ci precede di pochi punti un Comet41s

Ci siamo presi delle piccole soddisfazioni durante il campionato, prima tra le quali, arrivare davanti la costosissima, ultra performante first 35, telecameramunita  "Jolie brise".. ah ah aha ha!!!




Charlie Brown, è lanciatore, tipicamente i battitori riuscivano facilmente ad intercettare i suoi lanci ed a battere talmente forte da riuscire a spogliarlo (come si vede dalla copertina).
Linus (quello con la famosa coperta di flanella), mi sembra, in un commento post partita suggerisce a Charlie Brown di tentare di organizzare le partite in orario serale, cosi' da poter sfruttare la situazione per infilarsi il pigiama ed andare direttamente a dormire.



lunedì 3 marzo 2014

VI e VII 23 febbraio

l'ottava giornata dell'invernale di fiumicino è stata per noi un disastro sotto ogni aspetto.
Con equipaggio decimato e una condizione meteo che non ci favoriva, siamo riusciti a sbagliare tutto.
La scelta delle vele, la ri-organizzazione in barca, le scelte di navigazione, il timing sulla partenza... e questo siamo riuscito a farlo per due volte (la sesta e la settima prova).
Purtroppo andiamo meglio con venti leggeri ma spesso quando ce ne è poco le regate vengono annullate.. e si recuperano quando invece c'è un vento più sostenuto (anche perchè le regate diventano più brevi) e così ci capita spesso di recuperare in giornate poco idonee per noi, detto questo avremmo potuto fare molto meglio.
Solo che il vento aveva girato talmente che il bastone in pratica era diventato un traverso-traverso già durante la prima, forse avrebbero potuto risistemare il campo ma tant'è, non era giornata e credo non sarebbe cambiato molto per noi.


lunedì 10 febbraio 2014

Febbraio perturbato

Si susseguono perturbazioni come i trenini di barche in lay line alla prima boa di bolina.
Così come le visite di controllo all'ormeggio, sposta una cima, controlla la bitta, risistema i parabordi, allontana il tronco che si è affezionato.


Come si evince dalla bandierina domenica il vento aveva girato e quindi si era in coda alla perturbazione.
Parlavano di corrente del fiume sui 4/5 nodi ma con il forte vento contrario era difficile da valutare.


Da mercoledi 12 alla fiera di roma c'è il Big Blue 2014 ecco gli appuntamenti FIV
In rosso le nostre probabili partecipazioni


Big Blu, gli incontri allo stand FIV

Sabato alle 20.00 la premiazione dei Campioni Zonali 2013

Da venerdì a Domenica presentazione di libri e regate veliche del Lazio e non solo...

Al via mercoledì con l'OPEN DAY ad ingresso gratuito, il BIG BLU 2014, il Salone Internazionale del Mare e della Nautica in programma dal 12 al 16 febbraio alla Fiera di Roma.
Uno spazio di circa 1000 mq all'interno della FUN Zone  - Padiglione 3 - è dedicata alla Vela con uno stand istituzionale della FIV e l'esposizione di circa 30 imbarcazioni a cura delle Associazioni di classe. 
Come ogni anno Big Blu rappresenta un momento di incontro per gli amici del mondo della vela e un'occasione per far conoscere questa disciplina sportiva a chi ancora non la pratica.
Da mercoledì, presso l'area FIV, sarà possibile "provare la vela" a bordo del simulatore e dietro l'attenta guida di istruttori federali.
La zona incontri dello stand FIV rappresenterà il luogo ideale per approfondire alcune tematiche con un ricco e intenso programma di appuntamenti che coinvolgerà principalmente le giornate di venerdì, sabato e domenica.

VENERDì, SPAZIO AGLI ISTRUTTORI
Il venerdì all'area incontri dello Stand FIV inizia con la presentazione della Regata velica Carthago Dilecta Est, seguita alle 19,30 dalla presentazione della nuova pubblicazione "Il manuale dell'Istruttore" alla quale sono inviati a partecipare tutti gli istruttori e quanti vorranno intraprendere questa attività (ingresso in Fiera gratuito dalle 19.00).

SABATO, UN INTENSO CALENDARIO DI INCONTRI
Sabato l'area incontri inizia ad animarsi alle ore 12,00 con la presentazione della "Ponza per due, Ponza per tutti", regata velica organizzata dal Nettuno Yacht Club, seguita alle 12.30 con la presentazione della "classica" Roma per due, Roma per tutti che quest'anno diventa più "ricca" e impegnativa con la "Roma per uno".
Sempre sabato alle 15.00 il Circolo Velico di Fiumicino presenta il "Trofeo Porti Imperiali" che sarà poi seguita alle 15.30 dalla presentazione della "Regata delle Torri Saracene" in programma in Campania.
Alle 16.00 gli appuntamenti nell'area Incontri proseguiranno con la presentazione della nuova edizione del libro di Sergio Gaibisso sul Regolamento di Regata, un'occasione per ricordare colui che per vent'anni ha guidato la nostra Federazione Sportiva in cui la Vela ha conquistato sei medaglie olimpiche.
Alle 17.00 si terrà  la presentazione dei Campionati Nazionali Giovanili Under 19 che quest'anno si terranno a Formia, mentre alle 17.00 il Circolo della Vela di Roma presenterà l'Asteria Cup.
Alle 18.00, l'Associazione di classe 470 e la casa Editrice Nutrimenti presentano il nuovo libro "Il 470" dedicato alla messa a punto di una delle più affascinanti imbarcazioni olimpiche: presenti gli autori Fabio Ferrone, Cesare e Luca Cesaretti e Vincenzo Losito.
Alle 19.00 l'Associazione Italiana Techno 293 presenta i Campionati Europei che quest'anno si svolgeranno in Italia.
Il clou della giornata, che sarà anche il momento conclusivo della giornata più intensa di Big Blu è alle 20.00 (ingresso gratuito in Fiera dalle 19.00) con la Premiazione dei Campionati Zonali 2013 del Lazio. In questa stessa occasione riceveranno i premi le Società del Lazio che si sono distinte per il tesseramento nel 2013, la Società dell'Anno e i due premi istituiti lo scorso anno e dedicati all'Ufficiale di Regata e all'Istruttore dell'anno. Un premio speciale andrà ad un atleta delle Società del Lazio che nel corso del 2013 è salito sui più alti gradini del podio aggiudicandosi il premio Atleta dell'Anno 2013.

DOMENICA, SI PARTE CON LA SICUREZZA
Domenica gli appuntamenti proseguono con un incontro tenuto dal medico di Zona Paolo Trambaiolo sulla sicurezza in mare e l'utilità di incrementare il numero di possessori di brevetto esecutore laico BLS-D fra i praticanti e gli operatori dello sport. In quest'occasione Trambaiolo fornirà anche indicazioni utili su come intervenire in caso di necessità. Appuntamento alle 11.00. La giornata proseguirà con incontri con i campioni della vela che si alterneranno durante la giornata allo stand della Federazione Italiana Vela per incontrare amici e appassionati.
Date e Orari per i visitatori:

Mer 12 e Gio 13       10.00 - 19.00
Ven 14                     10.00 - 22.00  (con ingresso gratuito dalle 19.00)
Sabato 15                10.00 - 22.00  (con ingresso gratuito dalle 19.00)
Domenica 16           10.00 - 19.00

venerdì 7 febbraio 2014

Il CVF comunica quanto segue:


"Viste le avverse condizioni metereologiche in corso e i peggioramenti previsti, sommate ai diffusi allagamenti di Fiumicino ed Ostia,
LA REGATA DEL 9 FEBBRAIO E' DIFFERITA A PROSSIMA DATA."

Il tevere nei pressi di fiumara ha ancora una corrente di circa 5kn, con il nostro motore a regime medioalto riuscirebbe ad avanzare verso monte a circa 1kn.. significherebbe che dalle mede all'ormeggio potremmo impiegarci circa 1 ora... ma chissà quanto ha influito il derby in programma domenica...
Perchè qui a Roma si è prima tifosi e poi velisti, operai, giornalisti ecc..

quindi dedichiamoci a manutenzione e tuning
di cose da fare ce ne sono d'altra parte.

Abbiamo il vang sradicato, il pulpito mobile, le draglie molle e così via.

quindi con scorte di rivetti, coppiglie, chiavi e la borsa di supermario verso un sabato di lavoro per meritarci il cartoccio di ge.pa.gi.

mercoledì 29 gennaio 2014

Quinta giornata

Nel frattempo ne sono accadute di cose, battesimi, ponti, carene, regate annullate, nuovi certificati, amici di ritorno dall'atlantico...

Ma eccoci qui a raccontare la quinta regata del campionato invernale.
I nostri piazzamenti fin qui, sono stabili a metà classifica ma nella quinta siamo riusciti a superare i due first 35 di riferimento. I nostri 'amici' di first fun (anche se in classe 2) e di jolie brise, grazie soprattutto alla magnifica 3a bolina che ci ha visto coprire la distanza con il miglior tempo dell'intera flotta crocera veloce.
Subito dopo il cancello di poppa ci siamo accorti della rotazione e l'abbiamo sfruttata alla grande rimanendo interni ed evitando una 'spalla' clamorosa in cui molte imbarcazioni sono cadute..

Peccato che ci abbiano sbagliato il dislocamento nel certificato ORC.
Siamo dunque entrati in classifica orc (al 7imo posto), ma con un rating peggiore di quello che abbiamo realmente ora e che è pubblicato in questo post ad onorare la 'trasparenza'.
Con questo certificato, pubblicato a correzione saremmo stati quinti in questa classifica.

Che poi raccontare, forse e meglio riguardarsela la regata, con il tack tracker:
http://tacktracker.com/cloud/regattas/show/1314986036/35